St. Anton (formalmente noto come Sankt Anton am Arlberg) è un villaggio austriaco considerato un paradiso per snowboarder e sciatori, ricco di piste e opzioni fuori pista per intrattenere i suoi visitatori. Unendo perfettamente tradizione e raffinatezza, le accoglienti vie del centro sono fiancheggiate da pittoreschi chalet in legno e da facciate dai colori vivaci, accanto a immacolati edifici color crema che ospitano un brulicare di negozi, bar e ristoranti.
Come ci si aspetterebbe, lontano dalle piste principali troverete numerose attività alpine tradizionali, tra cui slittino, pattinaggio su ghiaccio ed escursioni con le ciaspole. Chi desidera rilassarsi dal freddo invernale può anche scegliere tra una vasta gamma di attività al coperto, come arrampicata, sport con racchetta e persino un centro benessere per un'esperienza più rilassante.
La località è piena di bar e ristoranti da provare, che propongono di tutto, dai piatti tradizionali locali alle cucine di tutto il mondo. Tuttavia, è l'atmosfera après-ski ad attirare davvero l'attenzione dei visitatori.
St. Anton ospita il Mooserwirt, uno dei bar après-ski più famosi d'Europa, che vanta di servire più birra al giorno di qualsiasi altro bar in Austria! Oltre a questo, c'è una vera e propria varietà di stili: dai bar in montagna agli eleganti chalet illuminati da lampadari, ai pub tradizionali e molto altro ancora.
St. Anton è anche tra le poche fortunate località sciistiche ad essere diventate star del grande (e piccolo) schermo per molti anni. Apparve per la prima volta nei primi anni '30 in "The White Ecstasy", poi nel 1969 in "Downhill Racer", con Gene Hackman e Robert Redford. Più recentemente, è stato utilizzato dai Jamiroquai nel video musicale di "Light Years" nel 1995 e di nuovo nel 2011 per il film "Chalet Girl".
Per la nostra collezione di sci retrò utilizziamo carta di qualità per la stampa. Tutti i prodotti sono realizzati a mano, imballati e spediti dal nostro team. La nostra produzione è realizzata al 100% nel Regno Unito.